Come disposto dall’articolo 1 comma 125 della Legge 124/2017 si riepilogano e si aggiorna annualmente l’elenco degli aiuti di stato percepiti:
Anno 2020 per importi complessivi inferiori ad € 10.000:
- Indennità Covid-19 INPS DL 18/2020
- Indennità Covid-19 INPS DL 34/2020
- Pacchetto Famiglia – emergenza Covid-19 – Regione Lombardia DGR XI/2999
- Credito d’imposta per la sanificazione e l’acquisto di dispositivi di protezione Covid-19 DL 34/2020
- Credito d’imposta per locazioni ad uso non abitativo Covid-19 DL 34/2020 e DL 104/2020
- Credito d’imposta per transazioni con strumenti di pagamento tracciabile L 157/2019
Anno 2021 per importi complessivi inferiori ad € 10.000:
- Contributo a fondo perduto Covid-19 DL 41/2021
- Contributo a fondo perduto automatico Covid-19 DL 41/2021
- Contributo a fondo perduto perequativo Covid-19 DL 73/2021
- Protezione Famiglia emergenza Covid-19 – Regione Lombardia DGR 4469/2021
- Credito d’imposta per locazioni ad uso non abitativo Covid-19 DL 73/2021
- Esonero Contributivo INPS L 178/2020
- Credito d’imposta per transazioni con strumenti di pagamento tracciabile L 157/2019
Anno 2022 per importi complessivi inferiori ad € 10.000:
- Bonus Carovita INPS DM 19 agosto 2022
- Credito d’imposta per transazioni con strumenti di pagamento tracciabile L 157/2019
Sono state inserite tutte le agevolazioni ricevute dall’inizio dell’entrata in vigore della Legge 124/2017 indicando anche quelli che potrebbero non essere considerati aiuti di stato vista la complessità interpretativa della norma, sperando inoltre di non aver dimenticato null’altro.